AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Rifiuti da costruzione e demolizione, l’appello di ANPAR: “filiera unita per monitorare l’impatto della normativa End of Waste in arrivo”

“L’ormai prossima pubblicazione del Decreto End of Waste sui rifiuti di costruzione e demolizione risolve numerosi problemi per le attività di gestione e riciclo, ma restano ancora da sciogliere alcuni nodi applicativi. I due anni di monitoraggio previsti serviranno alla filiera per comprendere gli effetti concreti determinati dall’entrata in vigore della nuova normativa e chiedere al Ministero eventuali correttivi”.

È questo il messaggio lanciato da Paolo Barberi, Presidente di ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori di Aggregati Riciclati che fa parte di Assoambiente,a margine dell’evento “Il futuro dei rifiuti da costruzione e demolizione con il nuovo regolamento End of Waste”, promosso a Roma dall’Associazione insieme a TuttoAmbiente SpA e ASS.I.E.A. - Associazione Italiana Esperti Ambientali.

L’evento ha visto ampia partecipazione di operatori e rappresentanti di tutta la filiera dei rifiuti da costruzione e demolizione e gli interventi del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Daniele Carissimi, di Valeria Frittelloni, Responsabile del Dipartimento valutazioni controlli e Sostenibilità ambientale di ISPRA e di Pietro Baratono, Presidente II Sezione Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che hanno risposto alle diverse sollecitazioni e interrogativi emersi dalla platea.

Barberi ha poi sottolineato: “Attendiamo che entri in vigore nelle prossime settimane il nuovo Decreto che risolverà numerosi problemi evidenziati dalle imprese. Restano in piedi alcuni nodi su cui è importante continuare a lavorare insieme al Ministero. Il periodo di monitoraggio di 24 mesi è strategico per comprendere le ricadute pratiche dell’entrata in vigore del decreto, evidenziare eventuali problemi e lacune non risolte dalla norma. Per questo motivo la sinergia tra i diversi anelli della filiera, dai produttori ai riciclatori, passando per demolitori e utilizzatori, sarà fondamentale in vista dell’obiettivo comune di migliorare le attività di gestione delle 78,7 milioni di tonnellate annue di inerti (dati ISPRA - circa il 48% dei rifiuti speciali prodotti a livello nazionale), consentendo al settore di affermarsi definitivamente come traino per lo sviluppo dell’economia circolare e garantendo al nostro Paese più volumi recuperati e reimmessi sul mercato e meno discarica”.

» 23.04.2024

Recenti

04 Novembre 2021
Paolo Barberi confermato alla Presidenza di ANPAR
Il Direttore Generale dell’azienda Eco Logica 2000 confermato alla guida dell’Associazione Nazionale dei Produttori di Aggregati Riciclati...
Leggi di +
27 Ottobre 2021
Emergenza rifiuti al SUD: carenza di impianti, turismo dei rifiuti e diseconomie
Analisi di FISE Assoambiente presentata in occasione della Fiera Ecomondo 2021...
Leggi di +
20 Ottobre 2021
Gli appuntamenti FISE ASSOAMBIENTE e FISE UNICIRCULAR a Ecomondo 2021
Due le novità presentate a questa edizione: l’iniziativa “#TalkAmbiente – Conoscere per costruire il futuro” e un approfondimento...
Leggi di +
12 Ottobre 2021
Gli appuntamenti FISE ASSOAMBIENTE e FISE UNICIRCULAR a Ecomondo 2021
Due le novità presentate a questa edizione: l’iniziativa “#TalkAmbiente – Conoscere per costruire il futuro” e un approfondimento...
Leggi di +
21 Settembre 2021
CCNL servizi ambientali, le Associazioni datoriali: serve CCNL più flessibile e sostenibile
Utilitalia, Cisambiente/Confindustria, Assoambiente e Alleanza Cooperative: “L’obiettivo resta quello di rendere più competitivo il contratto, non di smantellarlo”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL